E' chiaro che si tratta di atteggiamenti, quello di alcuni lavoratori, legati a vecchi ed erronei schemi culturali, a cui le amministrazioni, pubbliche o private, dovrebbero contrapporre efficaci misure di controllo.
Il danno causato dal lavoratore infedele è di duplice entità: il danno patrimoniale, considerato l'ingiusto profitto tratto dalle retribuzioni percepite per le ore di servizio non prestate ed il danno all'immagine subito dall'Amministrazione che, altrettanto importante, produce una generale disapprovazione sociale ed un persistente senso di sfiducia della collettività nell'Amministrazione, sia essa pubblica che privata.
Ne deriva la necessità di prevenire il fenomeno attraverso l'utilizzo di alcuni meccanismi fondamentali quali l'informazione, la formazione e l'applicazione di procedure (con relativa attività di controllo).
L'agenzia investigativa, chiamata ad accertare eventuali casi di infedeltà aziendale e ad operare un controllo su episodi di assenteismo e/o doppio lavoro , fornirà al cliente, al termine dell'indagine una relazione , con allegato materiale audio/video prodotto, da produrre in sede di giudizio nell'interesse e a tutela dei diritti del proprio assistito.
L'I.F.I.C., del Gruppo Security Service, forte di un'esperienza decennale nel settore, mette a disposizione della propria clientela consulenti specializzati che forniranno adeguato supporto tecnico-legale, in ogni fase dell'indagine